Domande e risposte

Se hai dei dubbi e vuoi farci delle domande scrivi a Dolcemamma, un´ostetrica è a tua disposizione!

Il tuo nome e cognome (richiesto)

Il tuo indirizzo E-mail (richiesto)


La tua domanda



Inviando questo messaggio si autorizza l'uso dei dati personali in applicazione della legge sulla Privacy (L.13 675/03) - Leggi le note legali

Alimentazione artificiale (2)

Guarda tutte le domande →

Per la giusta scelta del latte artificiale è utile consultare il pediatra di fiducia il quale, sulla base delle condizioni di salute e gastriintestinali del bimbo le saprà fornire le giuste indicazini. Un caro saluto

Si certo, non bisogna somministrarlo freddo, al massimo tiepido.

Allattamento (27)

Guarda tutte le domande →

Ogni 4 settimane circa succede il cosiddetto scatto di crescita, ovvero il bambino cambia i ritmi delle poppate, richiede maggiormente il seno per preparare il nuovo latte che gli occorrerà i giorni successivi. Infatti, il latte cambia la propria composizione per adattarsi alle richieste del neonato. Verifica che il tuo bambino sia soddisfatto dopo la poppata, inzuppi di pipì almeno 5 pannolini nell’arco delle 24 ore e assume regolarmente peso nella verifica settimanale. Non impazzire a pesarlo quotidianamente: è uno stress inutile, ma invece ricordati di mangiare bene e bere molto, almeno 4-5 litri al giorno.

Non è vero che è normale. Il dolore transitorio deve durare al massimo pochi secondi ed è concomitante all’attacco del bambino ma poi deve sparire. Controlla bene la posizione e l’attacco del bimbo al seno e chiedi aiuto al centro nascita o al consultorio per una valutazione della poppata e quindi correzione del dolore.

Purtroppo è un evento che capita molto frequentemente. L’unica cosa che ti posso consigliare è di assumere dei buoni integratori vitaminici, mangiare molta frutta e verdura e chiedere consiglio al tuo parrucchiere per utilizzare uno shampoo rinforzante. Se ti può rincuorare, quando finirai di allattare il capello sarà nuovamente forte e ne ricresceranno di nuovi, non resterai calva, fidati!!!

Conservazione staminali (5)

Guarda tutte le domande →

C’è stato un accordo Stato – Regioni (luglio 2010) che ha consentito alle regioni l’autonomia decisionale in merito: alcune hanno immesso il pagamento di questo ticket, altre hanno stilato un elenco delle banche private autorizzate all’esportazione del campione … L’ospedale si è adattato alle disposizioni regionali avute.

Buongiorno, delle staminali da sangue di cordone ci siamo interessati molto anche noi di Dolcemamma e gli articoli sul tema non mancano. Il tuo caso rientrerebbe in quella che si chiama “donazione autologa dedicata”; in pratica, le famiglie che potrebbe aver bisogno di utilizzare le cellule staminali del bambino per una terapia riconosciuta dalla regolamentazione italiana possono richiedere di conservarle gratuitamente nelle strutture pubbliche. I criteri sono abbastanza selettivi e quindi non tutte le richieste vengono accolte, deve identificare la banca pubblica di riferimento per la sua regione. Altrimenti, molte famiglie che si trovano nella sua situazione scelgono di conservarle privatamente. Un saluto

Il tutto è legato al discorso della è pulsazione del cordone, ma si è visto che un’attesa fino a 2 minuti dopo la nascita non va ad inficiare un buon prelievo di cellule staminali dal cordone ombelicale.

Curiosità (64)

Guarda tutte le domande →

Buongiorno, la rassicuro subito: il fatto che il bimbo si muova di più quando lei si riposa è del tutto normale! Infatti, quando il bimbo cresce, il cuore della mamma deve supplire ai due sistemi, quello del feto e quello della mamma; con l’avanzare della gravidanza fa sempre più fatica ed è pertanto normale che si crei un equilibrio per cui quando la mamma si muove e spende molta energia il bimbo sia in una fase di riposo, e viceversa. In bocca al lupo per tutto!

Molte donne non avvertono il benché minimo fastidio nei primi mesi (nausea, sensibilità agli odori …). La nausea è un sintomo dell’adattamento ormonale: dopo il concepimento gli ormoni cambiano e quindi una donna, particolarmente recettiva all’attività del progesterone, si, può avvertire fastidi già dopo una settimana circa dal concepimento.

Esami da fare (36)

Guarda tutte le domande →

Dovrei sapere qual è stato il motivo del distacco: pressione alta? Qualche patologia particolare? Incidente? Io credo che il tuo ginecologo ti stia seguendo accuratamente se dietro al precedente distacco di placenta c’era una ragione particolare. Invece, se è stato del tutto casuale (sfortuna!), non è assolutamente probabile che si ripeta. Per quel che riguarda il taglio cesareo: se non ci sono altre cause, ormai è sempre più diffusa l’abitudine di far provare alla donna a partorire spontaneamente, il cosiddetto travaglio di prova. Sarai seguita con un occhio diverso durante il travaglio per prevenire eventuali complicanze, ma è tuo diritto chiedere di provarci: ricorda che il miglior modo per farcela è quello di esserne convinte!

Mese per mese (67)

Guarda tutte le domande →

Anche se in linea di massima i movimenti del feto iniziano a essere avvertiti al quarto mese, non c´è da preoccuparsi se non sono ancora arrivati. Attenda con pazienza!

Carissima no, però andrei dal destista! come sta? un abbraccio luana PS non si dimentichi la raccolta del sangue cordonale del suo bimbo. http://www.inscientiafides.com/cellule_staminali.html

Parto (42)

Guarda tutte le domande →

Parlane attentamente con il tuo medico: la scelta sulla modalità del parto deve essere discussa con lui! Dipende dal tuo stato di benessere, dal benessere dei tuoi bambini, dalle loro presentazioni (cefalica/cefalica, cefalica/podalica, podalica/cefalica o podalica/podalica). Molti sono i parametri che bisogna valutare, ma se esprimi con il tuo medico la volontà, per quanto possibile, di provare un parto spontaneo, sono sicura che ti illustrerà i vari elementi da considerare. In bocca al lupo!

Carissima il nuoto è importantissimo, mantiene tonici e dona elasticità ai tessuti! abbraccio luana

Rapporti sessuali! Solo ed esclusivamente per la presenza nello sperma delle sostanze che inducono un travaglio. Cibi nessuno. Esercizi: di sicuro una vita dinamica aiuta ad attivare ma fare le scale o le grandi pulizie di primavera fa solo venire il fiatone alla mamma senza indurre nessun travaglio!

Stile di vita in gravidanza (53)

Guarda tutte le domande →

Non esistono parametri definiti, fondamentale è assumere una dieta equilibrata che contenga molta frutta e verdura ed una buona dose di proteine, riducendo al minimo i grassi. Utile è il movimento. Alcuni esperti sostengono che il range di aumento peso sia tra i 10 – 15 kg a seconda del tipo di donna.

Carissima, la cosa fondamentale è bere acqua che aiuta l´organismo a depurarsi e ad eliminare i liquidi in eccesso.   Mi raccomando non dimenticarti della conservazione del sangue cordonale, fonte preziosa per la cura di molte patologie legate al sangue http://www.inscientiafides.com/tessuto_cordone.html. Ti mando un abbraccio Luana

Una terapia fitoterapica molto buona è l’utilizzo dello zenzero. E poi alcune accortezze: fare piccoli spuntini asciutti nell’arco della giornata, non alzarsi dal letto al mattino senza mangiare un biscotto o una fetta biscottata per asciugare i succhi gastrica …

Compila il modulo e ricevi gratuitamente il libro Gravidanza in Pillole!

Nome e cognome

Email

Telefono

Continua

Inviando il modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'art. 13, D.Lgs. 23.06.2003 n. 196