Se hai dei dubbi e vuoi farci delle domande scrivi a Dolcemamma, un´ostetrica è a tua disposizione!
Il tuo nome e cognome (richiesto)
Il tuo indirizzo E-mail (richiesto)
La tua domanda
Inviando questo messaggio si autorizza l'uso dei dati personali in applicazione della legge sulla Privacy (L.13 675/03) - Leggi le note legali
Guarda tutte le domande →
Per la giusta scelta del latte artificiale è utile consultare il pediatra di fiducia il quale, sulla base delle condizioni di salute e gastriintestinali del bimbo le saprà fornire le giuste indicazini. Un caro saluto
Si certo, non bisogna somministrarlo freddo, al massimo tiepido.
assolutamente no! un abbraccio luana http://www.inscientiafides.com/cellule_staminali.html
Lavorando su un miglioramento dell’attacco e della posizione: pancia contro pancia, lei in asse (non tutta storta!), capezzolo all’altezza del naso …
Carissima a volte la montata lattea di sviluppa dopo il 6 mese. come va adesso? scusi se non le ho risposto prima ma abbiamo avuto dei problemi con il server le mando un abbraccio http://www.inscientiafides.com/cellule_staminali.html
Le cellule staminali sono cellule progenitrici presenti in tutti i tessuti umani (muscoli, ossa, midollo spinale), non ancora “specializzate” in una determinata funzione. La ricerca medica le sta analizzando per individuare loro potenziali applicazioni terapeutiche per la cura di alcune malattie
Certo, basta che l’ostetrica che ti segue sappia eseguirlo. Naturalmente solo il prelievo per la conservazione autologa, non donazione.
C’è stato un accordo Stato – Regioni (luglio 2010) che ha consentito alle regioni l’autonomia decisionale in merito: alcune hanno immesso il pagamento di questo ticket, altre hanno stilato un elenco delle banche private autorizzate all’esportazione del campione … L’ospedale si è adattato alle disposizioni regionali avute.
meglio di no! abbraccio
È fisiologica in quanto si ha un crollo ormonale repentino di tutti gli ormoni presenti durante la gravidanza. Esiste una forma appunto fisiologica fatta di pianti, cambi di umore, irrequietezza, senso di inadeguatezza. E una forma patologica (la vera depressione) che invece necessita di supporto specialistico o addirittura interazione con i farmaci. Per fortuna è ampiamente diffusa la forma fisiologica.
Nessun dato scientifico è a favore della tesi che cibi o comportamenti particolari durante il concepimento possano influenzare il sesso del bambino.
carissima ha fatto la villocentesi? mi scusi se rispondo solo ora ma abbiamo avuto problemi con il server resto a sua disposizione un caro saluto luana http://www.inscientiafides.com/cellule_staminali.html
Buongiorno, le indagini prenatali per la sindrome di Down si fanno dalla 9° alla 17° settimana, circa. I primi esami che può fare sono quelli di screening (che analizzano i fattori di rischio), poi ci sono i nuovi esami NIPT (che analizzano il DNA del feto da un campione di sangue della mamma) che si possono effettuare già dalla 10°-11° settimana e per finire gli esami diagnostici invasivi che sono la villo e l’amniocentesi (intorno alla 11-13° la prima e intorno alla 16° la seconda). Un caro saluto
Carissima io farei una visita dal ginecologo il quale con l´ecografia può dirle con previsione se tutto procede al meglio. mi faccia sapere abbraccio luana
carissima come è andata? la gravidanza procede´ mi scusi se rispondo solo ora ma abbiamo avuto dei problemi con il server resto a sua disposizone caro saluto luana http://www.inscientiafides.com/cellule_staminali.html
dipende dal mese di gravidanza! come sta oggi? mi perdoni se non ho risposto subito e per questo le chiedo scusa ma abbiamo avuto problemi con il server le mando un abbraccio caro saluto luana http://www.inscientiafides.com/cellule_staminali.html
Terzo mese compiuto.
Secondo una legge tutt’oggi in vigore, il personale NON dirigente (quindi ostetriche, infermieri, fisioterapisti …) non possono esercitare, al contrario del personale medico, attività di libera professione all’interno della struttura pubblica (la cosiddetta intramoenia). Quindi, ad eccezione di pochissimi ospedali italiani in cui hanno raggirato il problema con una delibera interna, nelle strutture pubbliche in cui è presente l’attività di libera professione, la paziente può scegliere il medico (nel nostro caso specifico il ginecologo) che dovrà essere presente al parto, ma non l’ostetrica.
Buongiorno,
certo, è difficile stabilire, in base agli elementi che mi dà, di quale aiuto possa aver bisogno sua moglie. Io le consiglio di individuare il consultorio più vicino a casa vostra e di parlarne alle ostetriche e ai medici di competenza; è certamente importante monitorare bene la situazione e valutare l’aiuto di esperti. Ritengo poi sia in ogni caso utile per sua moglie trovare un punto di appoggio vicino a casa per questi primi mesi con il piccolo. Un caro saluto
Auguri doppi!!!! “per forza” non sta scritto da nessuna parte! Sono molte le cose da valutare in una gravidanza gemellare: a che epoca si riesce arrivare, se si tratta di una bi amniotica bi coriale o mono, come sono posizionati i 2 rampolli … Sono sicura che il tuo medico parlerà come chiaramente con te del timing del parto e delle sue modalità al momento opportuno.
Carissima Barbara nessun rischio! mi raccomando fatti seguire dal ginecologo e almentati correttamente è fondamentale dare energia al tuo organismo. Tienimi aggiornata. abbraccio
Buongiorno, credo che le potrebbe essere molto utile, sia per la preparazione al parto che per i primi giorni a casa, trovare un’ostetrica di riferimento. Potrebbe darle una consulenza (una volta o due) prima del parto e poi essere a portata di mano per i primi dubbi dopo la nascita. Di libri ce ne sono tanti e farei fatica a indicargliene uno in particolare…
No, sconsigliatissima la somministrazione vaccinale durante la gravidanza in quanto passano la barriera placentare.
Nome e cognome
Email
Telefono
Continua
Aspetti un bimbo? SìNo
Qual è la data presunta del parto?
Qual è la tua città?
Qual è il nome del tuo ginecologo?
Inviando il modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'art. 13, D.Lgs. 23.06.2003 n. 196
Copyright © 2017 Dolcemamma.it - Note legali - Cookies policy